Cosâè un Fitocosmetico e perchè è diverso, piĂš naturale ed efficace rispetto ad altri cosmetici tradizionali?
Nella sua definizione originale, un Fitocosmetico è un cosmetico realizzato dalla lavorazione di piante officinali, da cui ricava fitocomplessi e proprietà tramite procedure di estrazione idro-alcolica. Il processo di preparazione che è alla base di un Fitocosmetico, è la capacità di estrarre tutti i fitocomplessi e le proprietà dalle piante officinali utilizzate e di renderli poi disponibili per la pelle, in base agli obiettivi terapeutico\estetici a cui miriamo.


Una crema contenente estratti di malva non è quindi un Fitocosmetico, ma è una crema con estratto di malva, un agglomerato di polveri, acqua, oli, emulsionanti e conservanti spesso di natura chimica.
Un olio alle erbe non è un Fitocosmetico, anche se allâinterno degli oli si possono macerare piante officinali, tuttavia si ricava un oleolita, ma non un Fitocosmetico.
Un Fitocosmetico è invece costituito principalmente da una struttura idro-alcolica ospitante, allâinterno delle quali vengono soluti (discolti) gli attivi originali presenti nelle piante officinali che abbiamo scelto di utilizzare allâorigine.
Il nostro Fior di linfaŽ, ad esempio, che è la madre di tutti i Fitocosmetici Mary Rose, nasce da una sinergia eccezionale, un equilibrio perfetto che conferisce a questo brevetto delle eccezionali capacità dermopurificanti per la pelle, stimolanti per il microcircolo e compattanti.


Questa particolare classe di cosmetici naturali ha un potere penetrativo nettamente superiore ad una crema. Su una pelle stanca, è possibile far assorbire un intero 100 ml di Fior di linfaÂŽ in poco tempo con opportuni passaggi. Sulla pelle non ne rimane traccia, si ha percezione solo dellâeffetto.
A maggior ragione, non rimanendone traccia sulla pelle, si può anche lavare la pelle con acqua, lâeffetto ottenuto resterĂ . Ed è questo uno dei punti cardine alla base della CompattazioneÂŽ Epidermica, il nostro metodo di trattamento professionale.
Alcuni Fitocosmetici inoltre hanno al loro interno anche una fase oleosa, che per natura non si miscela alla fase idro-alcolica, quindi origina un prodotto a struttura bi-fasica.
Ne è un esempio il Fior di linfa Viso, il Fior di linfa Corpo, ed in generale tutte le emulsioni Fitocosmetiche che si applicano tramite massaggio. La presenza di questa fase oleosa, che a seconda della formulazione è composta da oli, acidi grassi, vitamine ed altre sostanze liposolubili (cioè che si sciolgono in olio), è necessaria per ripristinare il corretto apporto sebaceo dopo la penetrazione del Fior di linfaŽ, cioè della fase idro-alcolica della formula. Inoltre permette di eseguire al meglio i massaggi, le manualità tecniche, e consente di integrare la barriera idrolipidica con sostanze a lei affini.


Un Fitocosmetico è un cosmetico realizzato dalla lavorazione di piante officinali da cui ricava fitocomplessi e proprietà grazie a procedure di estrazione idro-alcolica (alcol etilico alimentare senza ftalati e denaturanti).
Ă costituito da una fase idro-alcolica a cui, in base allo specifico obiettivo del prodotto finito, si può aggiungere (in formula) una seconda fase grassa che non si miscela alla prima, ma resta separata (dispersa) originando quindi una formula bifasica che va miscelata a mano prima dellâutilizzo.
Rispetto ad una crema (anche naturale) che contiene estratti di piante in polvere, un Fitocosmetico contiene la piena energia di vita della pianta, il pool di fitocomplessi originali e di conseguenza lâintero potere fitoterapico della pianta officinale.
Per sua natura, un Fitocosmetico non ha bisogno, come invece ha bisogno una crema, di contenere: conservanti, parabeni, glicerina, solventi, paraffina, ftalati, petrolati, antibiotici e tutta una schiera di sostanze necessarie invece alla formulazione in crema.
Un Fitocosmetico, nella sua formulazione originale, è potenzialmente commestibile. E questo lo rende nettamente diverso, piÚ salutare e adatto a tutti i tipi di pelle rispetto ad un cosmetico tradizionale.
